Francesca Del Corso

Dott.ssa

Competenze Cliniche e Attività Neurofisiologica

Vanto una lunga esperienza nell’esecuzione di esami neurofisiologici, con oltre 2.500 esami ENG/EMG l’anno. Utilizzo tecniche diagnostiche come:

  • Elettroneurografia (ENG) ed Elettromiografia (EMG) per la valutazione di patologie neurologiche, ortopediche e reumatologiche.
  • Potenziali evocati sensitivi per l’inquadramento diagnostico in ambito neurologico, fisiatrico e internistico.

Ho inoltre maturato un’elevata competenza clinica e neurofisiologica nel trattamento di disfunzioni del pavimento pelvico, secondarie a patologie:

  • Colonproctologiche
  • Urologiche
  • Ginecologiche
trattamento sindrome tunnel carpale
elettromiografia arto superiore

Formazione

  • 1995 - Inizio del percorso universitario presso l’Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Medicina e Chirurgia.
  • 2001 – Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze, conseguita con il massimo dei voti.
  • 2005 – Specializzazione in Neurofisiopatologia con lode presso l’Università degli Studi di Firenze.
  • 2009 – Dottorato di Ricerca (PhD) in Neuroscienze
esame neurofisiologico bambini

Esperienze Lavorative e Collaborazioni Professionali

Dal 2019

Attività libero professionale presso Villa Ragionieri, Sesto Fiorentino (FI), specializzata in diagnostica neurofisiologica

Da maggio 2014

Attività libero professionale presso il centro San Michele di Bologna

Dal 2006

Attività libero professionale presso il Centro Prosperius di Firenze

2014 - 2025

Attività libero professionale presso il centro Chiropratica di Bologna.

2018 - 2020

Locum Consultant Neurophysiologist presso Hull Royal Infirmary, Hull and East Yorkshire NHS Trust – Kingston upon Hull (UK).

2010 - 2017

Incarichi e borse di studio presso l’AOUC Careggi di Firenze, Unità Spinale – Servizio di Neurofisiopatologia.

Esami Neurofisiologici: EMG, VCS, VCM e Potenziali Evocati

Diagnosi accurate grazie a esami strumentali completi e tecnologia avanzata.

Svolgo esami neurofisiologici completi per la diagnosi di patologie neurologiche, muscolari e neuro-muscolari. Le indagini sono effettuate con strumentazione all'avanguardia e includono:

  • Elettromiografia (EMG): analisi, eseguita ad ago, che permette di valutare l’attività muscolare, utile nelle diagnosi di patologie del muscolo (ad es. miopatia) e nelle patologie di nervo (ad es. radicolopatie).
  • Elettroneurografia (ENG): studio delle velocità di conduzione sensitiva (VCS) e delle velocità di conduzione motoria ( VCM) che permettono di valutare la trasmissione nervosa periferica. Utile nella valutazione delle neuropatie, nelle lesioni dei tronchi nervosi, sindrome del tunnel carpale. Viene eseguita con elettrodi di superficie e impulsi elettrici.
  • Potenziali evocati somatosensitivi (PESS): esami che valutano la trasmissione sensitiva lungo le vie del sistema nervoso centrale. Eseguiti anche per alcune patologie della colonna vertebrale e/o patologie degenerative.

Ogni esame viene interpretato con precisione clinica e inserito in un quadro diagnostico personalizzato, utile a definire un trattamento mirato e tempestivo per il paziente.

Radicolopatia cervicale e lombare

La radicolopatia è una patologia che colpisce le radici nervose spinali, sia a livello cervicale sia lombosacrale. Può essere causata da ernia del disco, stenosi foraminale o artrosi vertebrale. I sintomi includono dolore cervicale o lombare, formicolii, parestesie e sensazioni di “scossa elettrica” lungo l’arto interessato. Nei casi più gravi, si riscontrano deficit motori come ipostenia, ovvero indebolimento dei muscoli innervati dalla radice colpita.

Neuropatia sensitivo-motoria

Le neuropatie sensitivo-motorie sono patologie che interessano i nervi periferici, con cause ereditarie o acquisite. Provocano disturbi sensitivi (formicolii, punture di spillo, alterazione della sensibilità) e disturbi motori (debolezza muscolare, crampi, difficoltà nei movimenti fini). I sintomi si localizzano spesso alle mani e ai piedi, dando la sensazione di indossare guanti o calzini anche a pelle nuda.

Miopatia: patologie dei muscoli striati

Le miopatie sono malattie muscolari che danneggiano i muscoli striati e provocano debolezza, affaticamento, dolore e crampi. Possono essere congenite, ereditarie (come le distrofie muscolari) o acquisite: di tipo infiammatorio (dermatomiosite, polimiosite, polimialgia reumatica), indotte da farmaci o sostanze tossiche. I segni clinici comprendono ipotonia, ipotrofia muscolare e compromissione della forza.

La mia carriera in immagini